 | Ponte alla Pergola e' una frazione del Comune di Pistoia: il paese e' sorto intorno all'antico ospedale, fondato nel XIV secolo, soppresso alla fine del Settecento. In tempi piu' recenti si e' sviluppato lungo la Strada Statale (ora Strada Regionale) n. 66, che collega Firenze alla Statale del Brennero in localita' La Lima. Vi si trova l'Oratorio dedicato ai SS. Jacopo e Bartolomeo, in origine annesso allo spedale, il quale ultimo in un primo tempo fu adibito a lazzaretto e in seguito utilizzato come ospizio per i viandanti, fino alla sua soppressione avvenuta nel 1740. L’Oratorio ha subito numerose trasformazioni e solo all’esterno si puo' riconoscere l’antica struttura: vi si conservava la tavola raffigurante La Madonna dell’Umilta', detta La Madonna della Pergola, fra i SS. Bartolomeo, Jacopo e Giovanni Battista, opera di Bernardino di Antonio Detti, cui era stata commissionata nel 1523. La tavola, fra l’ostilita' degli abitanti di Ponte alla Pergola, venne rimossa nel 1899 dalla sua sede per essere collocata nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale; e' ora conservata nel Museo Civico cittadino. Percorso Trekking - L'itinerario Walking Italy per il Ponte alla Pergola ha inizio da Piuvica: tempo necessario a compiere il percorso 30 minuti. |